Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2024 al 31 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Il progetto può offrire l’opportunità all’alunno della Scuola secondaria di I° grado di sperimentare gli importanti aspetti formativi connessi alla moderna didattica dello sport di situazione: multilateralità, multidisciplinarietà, sistematicità, progressività, adattamento, individualizzazione, specificità, disponibilità e capacità decisionale. Si intende inoltre concorrere a potenziare le iniziative in ambito scolastico, riferite alla pratica delle attività motorie, pre-sportive e sportive, quale parte integrante del progetto educativo volto a garantire il successo formativo dell’alunno, intese anche come valido strumento per prevenire e rimuovere i disagi e le patologie della condizione giovanile.
La realizzazione del progetto del Tennis, del Padel, del Beach Tennis, del Pickleball e del Tennistavolo si fonda sullo sviluppo delle funzioni organiche, motorie, cognitive, affettive, emotive e relazionali.
Il progetto “Racchette in Classe”, come vettore nella promozione, si propone, altresì, la diffusione ed un’azione di scouting delle cinque discipline proposte (Tennis, Padel, Beach Tennis, Pickleball, Tennistavolo).
Il progetto “Racchette in Classe” si svilupperà nel rispetto dei protocolli di sicurezza in osservanza di quanto disposto dal Ministero della Salute e dai protocolli dei singoli Istituti scolastici, per ciò che concerne le lezioni curriculari, e dal protocollo FITP, per quel che riguarda le lezioni extra-curriculari.
Le attività e i programmi sportivi insegnano importanti regole di vita e promuovono la coesistenza pacifica educando i bambini a:
- giocare rispettando le regole;
- rispettare i principi del fair play e onestà;
- creare amicizie durature;
- comunicare;
- divertirsi;
- gestire l’aggressività e la frustrazione.
Racchette in classe 2025 di Stefania Martinelli
Obiettivi
• Conoscere gli schemi motori di base anche combinati e il loro utilizzo in ambito sportivo;
• Capire gli elementi che caratterizzano l’equilibrio statico, dinamico e di volo e il disequilibrio;
• Imparare gli elementi relativi alle strutture temporali e ritmiche dell’azione motoria;
• Conoscere gli elementi relativi all’orientamento nello spazio dell’azione motoria;
• Conoscere il linguaggio specifico motorio e sportivo;
• Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti;
• Conoscere i gesti fondamentali di gioco e sport individuali e di squadra;
• Conoscere il concetto di strategia e tattica;
• Distinguere le modalità relazionali per valorizzare differenze di ruoli e favorire l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo comune;
• Conoscere le regole indispensabili per la realizzazione del gioco e/o sport anche con finalità di arbitraggio;
• Distinguere le modalità mediante le quali l’attività fisica contribuisce al mantenimento della salute e del benessere.
Luogo
Via XX Settembre, 42 Monterotondo, Roma
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
Circolo tennis Monterotondo
Tecnico federale (FITP) Gianmarco Testa
Partecipanti
Alunni dell’istituto della scuola secondaria di primo grado
Risultati
Tornei a classi parallele
Anton Giulio Maglione
Docente e funzione strumentale