Presentazione
Durata
dal 14 Gennaio 2025 al 10 Aprile 2025
Descrizione del progetto
“Lo sport è un mappamondo” è il progetto educativo promosso dalla Corsa di Miguel per l’anno scolastico 2024/25, rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. Il progetto prende ispirazione dalla figura di Miguel Benancio Sánchez, maratoneta e poeta argentino scomparso nel 1978, simbolo di uno sport che unisce e racconta il mondo.
Il progetto propone una visione dello sport come mezzo per esplorare geografie, culture, storie e valori, con un approccio interdisciplinare e inclusivo. L’iniziativa si articola in una serie di incontri nelle scuole (novembre-dicembre) con laboratori di 90 minuti per almeno tre classi, accompagnati da una dispensa/libro gratuita per gli insegnanti, e dalla possibilità di ospitare testimonial sportivi.
Le lezioni permetteranno di conoscere sport “dal mondo”, come il baseball cubano, il surf australiano, il judo giapponese o il padel messicano, fino al racconto della vita di grandi atleti internazionali, come Giannis Antetokounmpo o Dominic Lobalu, e italiani, come Pietro Mennea o Vito Dell’Aquila. Lo sport diventa così un linguaggio universale che parla di integrazione, resilienza, storie di popoli e persone.
Tra le attività previste:
-
Concorso creativo “Inventa il tuo sport”, dedicato alla memoria del giornalista Gianni Bondini.
-
Eventi sportivi scolastici, tra cui:
-
La Corsa di Miguel e la Strantirazzismo (19 gennaio 2025, Roma).
-
Il Mille di Miguel: gare su 1000 metri con finali nazionali il 21 marzo allo Stadio dei Marmi, aperte anche ad atleti paralimpici.
-
Lo Staffettone di Miguel per le scuole primarie: staffette inclusive con squadre di 50 bambini.
-
La partecipazione al progetto è gratuita per le scuole. L’iniziativa sarà presentata il 5 ottobre 2024 presso la Casa del Jazz di Roma, con possibilità di collegamento da remoto.
La nostra scuola aderisce con entusiasmo a questo progetto, riconoscendo nello sport uno straordinario strumento educativo, capace di formare cittadini consapevoli, attivi e solidali.
Obiettivi
- Promuovere lo sport come strumento di conoscenza interculturale e di inclusione sociale.
- Contrastare l’agonismo esasperato, valorizzando la partecipazione e il piacere della pratica sportiva.
- Coinvolgere tutti gli studenti, anche quelli più lontani dallo sport, in attività scolastiche e sportive inclusive.
- Stimolare la riflessione interdisciplinare, collegando sport, storia, geografia, letteratura e attualità.
- Valorizzare la creatività degli studenti con laboratori e un concorso per “inventare” nuovi sport.
Luogo
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
Comune di Monterotondo, UISP, CorsadiMiguel
Partecipanti
Studenti della scuola
Risultati
La partecipazione al progetto “Lo sport è un mappamondo” ha portato all’interno del nostro Istituto Comprensivo una ricchezza di esperienze educative, culturali e sportive che hanno coinvolto alunni, docenti e famiglie. Tra i principali risultati ottenuti:
-
Maggiore consapevolezza culturale e inclusiva: gli alunni hanno scoperto lo sport come veicolo per conoscere altri popoli, culture e storie, sviluppando empatia, rispetto e curiosità verso il mondo.
-
Partecipazione attiva di tutti gli studenti: anche gli alunni normalmente meno coinvolti in attività sportive si sono sentiti protagonisti, grazie al clima non competitivo e all’approccio valorizzante.
-
Collaborazione scuola-territorio: l’adesione al progetto ha favorito il dialogo con società sportive locali e realtà associative, con attività dimostrative e testimonianze durante gli incontri a scuola.
-
Sensibilizzazione contro il razzismo e l’esclusione: attraverso le storie di atleti e i temi affrontati, gli studenti hanno riflettuto sui valori dell’equità, della solidarietà e del rispetto delle differenze.
Anton Giulio Maglione
Docente e funzione strumentale