Presentazione
Durata
dal 1 Febbraio 2025 al 31 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Anche quest’anno la nostra scuola secondaria di primo grado ha partecipato con entusiasmo ai Campionati sportivi studenteschi di calcio a 5, promossi dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dello Sport, in collaborazione con il CONI e le federazioni sportive scolastiche.
La squadra d’Istituto, composta da studenti delle classi seconde e terze, ha preso parte alla fase d’istituto e successivamente alla fase distrettuale/provinciale, rappresentando la scuola con impegno, correttezza e spirito sportivo. Gli allenamenti si sono svolti in orario extracurricolare, guidati dal docente di educazione fisica, con un’attenzione particolare all’inclusione e al coinvolgimento di tutti.
L’esperienza non ha avuto soltanto un valore sportivo, ma anche educativo: i ragazzi hanno imparato a gestire le emozioni, a rispettare gli avversari, a valorizzare il gioco di squadra e a confrontarsi con la vittoria e con la sconfitta in modo maturo e costruttivo.
Durante le partite si sono distinte capacità tecniche ma anche fair play, autocontrollo e spirito di gruppo. Oltre ai risultati sul campo, il vero successo è stato il clima di amicizia e partecipazione che si è creato tra gli studenti e tra le diverse scuole partecipanti.
Obiettivi
-
Promuovere la partecipazione sportiva tra gli studenti, valorizzando l’attività motoria come parte integrante del percorso educativo.
-
Favorire il lavoro di squadra, la cooperazione e il rispetto delle regole attraverso uno sport popolare e accessibile come il calcio a 5.
-
Sviluppare competenze trasversali come responsabilità, gestione dell’emotività e rispetto dell’avversario.
-
Incentivare uno stile di vita sano, abituando i ragazzi all’attività fisica regolare.
-
Valorizzare il talento sportivo degli studenti in un contesto formativo e non puramente agonistico.
Luogo
Referenti
Personale scolastico
Partecipanti
Alunni della scuola secondaria di primo grado
Risultati
La partecipazione ai Campionati Studenteschi ha generato risultati positivi su più livelli:
-
Crescita personale e sportiva degli alunni coinvolti.
-
Maggiore motivazione alla pratica sportiva anche da parte di studenti inizialmente meno attivi.
-
Consolidamento delle competenze sociali (cooperazione, gestione dei conflitti, rispetto delle regole).
-
Rafforzamento dell’identità di gruppo e del senso di appartenenza alla scuola.
-
Esperienza significativa di rappresentanza della scuola in contesti territoriali e interscolastici.
-
Promozione dei valori dello sport educativo: lealtà, inclusione, rispetto dell’altro.
L’Istituto ringrazia gli studenti, le famiglie e i docenti che hanno reso possibile questa esperienza, convinti che lo sport, soprattutto a scuola, possa essere un potente strumento di crescita per tutti.
Anton Giulio Maglione
Docente e funzione strumentale