Spezziamo le catene

Scuola Secondaria di primo grado

Il caffè letterario, progettato e realizzato dai ragazzi delle classi terze della secondaria, diventa un momento di confronto e scambio culturale.

Obiettivi

  • Progettare e realizzare un evento culturale per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale;

  • Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale;

  • Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide;

  • Saper collaborare in gruppo rispettando le differenze;

  • Comprendere e analizzare un testo poetico e in prosa;

  • Realizzare forme di scrittura creativa in versi e in prosa;

  • Valorizzare l'educazione interculturale.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: marzo 2025

Contenuti

Il caffè letterario ha affrontato il tema del bullismo, focalizzandosi sull’importanza dello scambio e della conoscenza per spezzare le catene della violenza e della rabbia. I ragazzi, con il supporto dei docenti, hanno progettato l’evento in tutte le sue fasi, approfondendo le caratteristiche del bullismo e partecipando, da dicembre a febbraio, a un laboratorio sulle emozioni. Hanno avuto l’opportunità di vedere il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, con protagonista Sara Ciocca, e di riflettere sui messaggi trasmessi dalla pellicola. Inoltre, hanno scritto poesie e realizzato opere artistiche ispirate al tema, mentre la lettura del libro “Gayambrita Indaco” di Catia Proietti ha ulteriormente arricchito il loro percorso e permesso di riflettere sull’importanza del rispetto dell’unicità del singolo. Tutto questo studio propedeutico all’evento ha permesso ai ragazzi di esprimere le proprie emozioni e di sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo al bullismo, promuovendo un ambiente di rispetto e comprensione reciproca.

Caffè Letterario 2024-25 di Valentina Montano

L’evento ha visto la partecipazione di:

  • Chiara Baldovini, pedagogista;
  • Sara Ciocca, attrice;
  • Catia Proietti, scrittrice;
  • Federica Manetta, logopedista;
  • Daniela Pucciarelli, specialista in teatroterapia;
  • Andrea Vasone, attore.

 

Foto Rompiano le catene

I docenti di Lettere hanno coinvolto i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria a domandarsi in quale modo si possano rompere le catene della violenza e dell’indifferenza e come si possano sensibilizzare i giovani verso un tema tanto attuale come il bullismo.

Analisi del libro di Catia Proietti: lettura espressiva, analisi e commento. Lettura di fatti di cronaca e riflessione su un episodio di cyberbullismo avvenuto a scuola . Lettura e ascolto di alcune canzoni di Vasco Rossi, Ghali, BigMama, Arisa. Visione e commento del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.

Produzione di caviardage, di pannelli artistici; scrittura e raccolta di poesie originali.

Come compito di realtà i ragazzi progettano e realizzano l'evento culturale, il Caffè letterario, nell'aula magna della scuola e coinvolgono degli ospiti autorevoli. I ragazzi gestiscono l'evento, dividendosi compiti e ruoli (moderatori, hostess-stewart di sala e tecnici che si occupano dei prodotti digitali e artistici).

Allestimento e realizzazione dell'evento.

Verifica apprendimento

Produzione di prodotti digitali, artistici, raccolta di poesie e caviardage.
Realizzazione di un evento culturale.

Risorse

Schede didattiche correlate