IL METODO SIX BRICKS

Scuola dell'Infanzia

Attività STEAM usando il metodo Six Bricks

Obiettivi

Giocare in modo costruttivo

Giocare in condivisione e cooperazione.

Esplorare materiali usandoli in modo costruttivo.

Affinare la motricità fine

 Discriminare le percezioni sensoriali 

Sviluppare la coordinazione oculo- manuale

Comprendere le relazioni spaziali : davanti /dietro/dentro-fuori /vicino/lontano

 Operare quantificazioni di tipo numerico fino a dieci 

Confrontare e operare corrispondenze tra gruppi di quantità diversi

 

Sviluppare la capacità di problem solving.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 4 ore

Contenuti

Il metodo Six Bricks è una proposta didattica innovativa, che prevede l’utilizzo di sei mattoncini del tipo LEGO DUPLO di sei colori diversi con cui si realizzano centinaia di giochi brevi della durata di 5 o 10 minuti che vanno a stimolare la memoria, l’attenzione, la motricità, la cooperazione, la logica le abilità verbali e il calcolo numerico. Durante il tavolo operativo i bambini partecipanti avranno occasione di provare e sperimentare tutte le attività attraverso il gioco

.

Ai bambini viene letta una storia sui colori, successivamente viene mostrato il materiale composto da sei mattoncini di vario colore E’ un gioco che prevede la postazione da seduto al tavolo. Ogni bambino avrà a diposizione i suoi sei lego di colore verde, blu, rosso, arancione, giallo, celeste . Successivamente l’insegnante propone un percorso di giochi , di abilità, di conoscenza dei colori, di conteggio, di giochi sui concetti topologici. Al termine i bambini disegnano l’attività. Vengono proposti giochi e percorsi motori.

Fase 1: Introduzione e stimolo iniziale
Lettura di una storia a tema colori per introdurre l’argomento in modo coinvolgente e stimolare l’attenzione e la curiosità dei bambini.

Fase 2: Presentazione del materiale
L’insegnante mostra i sei mattoncini colorati (verde, blu, rosso, arancione, giallo, celeste) e spiega che ciascun bambino riceverà gli stessi mattoncini.

I bambini si siedono al tavolo e ricevono il proprio set di mattoncini.

Fase 3: Attività di gioco al tavolo
Viene proposto un percorso di giochi guidati che coinvolgono:

Riconoscimento e denominazione dei colori

Conteggio e giochi numerici con i mattoncini

Giochi di abilità (es. costruzioni o sequenze)

Giochi sui concetti topologici (es. sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano)

Fase 4: Rielaborazione grafica
Ogni bambino disegna l’attività svolta, rappresentando con creatività i mattoncini e le azioni eseguite.

Fase 5: Attività motoria
L’insegnante propone anche percorsi e giochi motori, sempre legati ai colori o ai movimenti ispirati all’uso dei mattoncini, per stimolare la motricità globale.

Schede didattiche correlate