DÍA DE MUERTOS

Scuola Secondaria di secondo grado

Alla scoperta di una delle tradizioni preispaniche più antiche per conoscerne elementi caratteristici, usi e simbologia

Obiettivi

 

  • Conoscere le origini e le varie trasformazioni di questa tradizione secolare;

  • Riconoscere gli elementi principali che la caratterizzano;

  • Comprendere la simbologia che si cela dietro ogni aspetto;

  • Saper relazionare in lingua

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 6 ore

Contenuti

Attraverso questa attività i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria studiano alcune delle caratteristiche principali di questa tradizione e realizzano delle maschere: le “CATRINAS”; quelli delle seconde approfondiscono alcuni elementi simbolici e realizzano i fiori tipici “cempasùchil”, “el papel picado” e “las calaveras”; quelli della terza, infine, illustreranno, attraverso un prodotto digitale, le origini e le diverse usanze del popolo messicano. In gruppo poi progettano e realizzano i suddetti lavori.
I prodotti realizzati dagli alunni delle prime e delle seconde verranno esposte a scuola nel nostro personale “Altar de las ofrendas”.

Setting: le classi III lavorano in uno spazio flessibile, in piccoli gruppi con i banchi ad isola, mentre le classi I e II lavorano individualmente nella realizzazione del prodotto finale.

Videolezione di presentazione dell’argomento proposto El Dìa de los muertos con contenuti digitali;

- EL DìA DE LOS MUERTOS: origen
- Elementi caratteristici: altares, calaveras literarias; pan de muerto; calaveritas de azùcar; cempasùchil; papel picado;
- Diversi modi di celebrare questa tradizione (CDMX e piccoli paesi)

Attività interattiva con Wordwall

Schede didattiche correlate