Obiettivi
- Valorizzazione delle competenze comunicative e del lavorare insieme.
- Ascoltare attivamente e interagire nelle situazioni comunicative in modo adeguato.
- Rispettare i turni di intervento e la coerenza argomentativa.
- Conoscere, apprezzare e valorizzare la produzione letteraria e il metodo di lavoro di Italo Calvino.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 5 ore
Contenuti
In questa attività i ragazzi faranno un viaggio storico/culturale nel mondo di Italo Calvino, saranno in grado di analizzare e comprendere i suoi testi e svilupperanno le loro capacità creative. Il lavoro sarà organizzato in base a incarichi di responsabilità che permettono ad ognuno di far emergere le proprie predisposizioni e rendere l’alunno il protagonista del sapere.
Presentazione realizzata dai ragazzi
I ragazzi delle classi prime della scuola secondaria gestiranno la lezione e coinvolgeranno gli alunni delle classi quinte con letture espressive di fiabe scelte di Calvino.
L'occasione del centenario dalla nascita dello scrittore diventa un momento di confronto tra pari e uno spunto per far divenire l'aula uno spazio di scambio e creatività.
Nella prima fase i ragazzi delle classi quinte saranno spettatori ed ascolteranno una breve introduzione sul personaggio e il libro scelto. Seguirà una lettura drammatizzata di una fiaba scelta di Calvino ed un momento di confronto per condividere impressioni sui personaggi e idee per un lavoro finale in ricordo della giornata. Divisi in gruppi eterogenei di lavoro, i ragazzi della primaria creeranno dei segnalibri guidati dai compagni della secondaria.
Realizzazione di un segnalibro
Verbalizzazione dell'esperienza attraverso interventi pertinenti durante l'attività.
Maria Francesca Pira
Docente , funzione strumentale e referente