Organi Collegiali
Organi di indirizzo politico-amministrativo
Sezione relativa agli organi di indirizzo politico-amministrativo, come indicato all’art. 13, c. 1, lett. a) e art. 14 del d.lgs. 33/2013
L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio d’Istituto.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole.
Il Consiglio d’Istituto è composto dal D.S., da 8 docenti, da 8 genitori e da 2 rappresentanti del personale non docente. E’ presieduto da uno dei suoi componenti eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Il consiglio elegge nel suo seno una Giunta esecutiva, che predispone un bilancio preventivo, il conto consuntivo e prepara i lavori del consiglio di istituto fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’ esecuzione delle relative delibere. Dura in carica per tre anni scolastici.
Le attribuzioni del Consiglio, quale organo deliberante, sono stabilite per legge dal D.I 28 agosto 2018 n. 129
Formula atti di indirizzo politico della scuola :
- delibera il programma annuale e il conto consuntivo
- adotta il regolamento interno ed il P.T.O.F.
- adatta il calendario scolastico
- stabilisce i criteri per la programmazione e l’attuazione di attività para-inter-extra scolastiche.
le delibere del Consiglio di istituto sono pubblicate in Amministrazione Trasparente sez. Provvedimenti – organi indirizzo politico
COLLEGIO DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è composto dal D.S. e da tutti i docenti dell’istituto. Il collegio tra le sue funzioni:
- delibera in materia di funzionamento didattico del circolo
- formula proposte al D.S. per la formazione e la composizione delle classi e delle sezioni, per la formulazione dell’ orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo
- provvede all’adozione dei libri .di testo e alla scelta dei sussidi didattici
- adotta e promuove iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
- elegge i docenti incaricati e i suoi rappresentanti negli O.O.C.C
CONSIGLIO DI CLASSE
Componenti: Dirigente Scolastico, insegnanti della classe, due rappresentanti dei genitori, due rappresentanti degli studenti.
Principali competenze: valutazione periodica e finale degli studenti (sola componente docente); proposte al Collegio dei docenti relativamente all’azione educativa e didattica, agli interventi didattici ed educativi integrativi e ad iniziative di sperimentazione; deliberare provvedimenti disciplinari a carico degli studenti, ecc.
Il Consiglio di Classe è convocato dal Dirigente Scolastico su propria iniziativa o su richiesta scritta e motivata da 1/3 dei suoi membri, escluso dal computo il suo Presidente.
Il consiglio di classe si riunisce almeno due volte a quadrimestre.
CONSIGLI DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE
I Consigli d’Interclasse e d’Intersezione sono composti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi/sezioni interessate, presiede il D.S. o un docente da lui delegato. Il consiglio:
- promuove la partecipazione dei genitori alla gestione del progetto educativo scolastico
- programma e valuta l’ attività didattica-educativa
- formula proposte di azione educativa